Scroll Top

Il progetto REFINE

Affinché l'Unione europea possa raggiungere i suoi obiettivi energetici e climatici entro il 2030, sono necessari investimenti significativi per rendere i progetti di efficienza energetica più attraenti per i potenziali investitori e le istituzioni finanziarie. L'Unione europea ha quindi identificato la promozione di un mercato di servizi di efficienza energetica (EES) in Europa come una priorità per il futuro.

In questo contesto, il progetto REFINE, finanziato dall'UE, ha identificato la mancanza di opzioni di finanziamento attraenti per i progetti EES come una delle principali barriere allo sviluppo di un mercato EES funzionante e solido in Europa.

L'obiettivo di REFINE è quindi quello di contribuire alla fornitura di fonti di finanziamento sufficienti e attraenti per gli investimenti in efficienza energetica. Centrale per lo sviluppo di un forte mercato dei servizi di efficienza energetica è garantire la disponibilità di fonti di finanziamento per i progetti EES.

Gli obiettivi principali di REFINE sono:

  • Migliorare la rifinanziabilità dei progetti EES
  • Amplificare l'uso di schemi di rifinanziamento nella pratica commerciale degli EES

Gli obiettivi di cui sopra saranno raggiunti attraverso lo sviluppo di schemi di rifinanziamento che consentano ai fornitori di EES di "ripulire" il proprio bilancio, consentendo così futuri investimenti in nuovi progetti. REFINE cercherà inoltre di ridurre attraverso la standardizzazione i costi di transazione per gli schemi di rifinanziamento. Infine, il progetto faciliterà una migliore valutazione del rischio attraverso una maggiore trasparenza e l'utilizzo di garanzie di credito.

Fin dall'inizio, REFINE sta sviluppando le sue soluzioni in collaborazione con i principali stakeholder tra cui istituzioni finanziarie, fornitori di EES, facilitatori di mercato e fondi di garanzia. Nel corso del progetto, REFINE collaborerà con le parti interessate, utilizzando la loro esperienza per identificare e alleviare i rischi associati al rifinanziamento dei progetti EES. Si cercherà anche il coordinamento tra tutte le parti per migliorare la conoscenza dell'implementazione pratica degli schemi di rifinanziamento e per promuovere la consapevolezza generale dei benefici degli schemi di rifinanziamento sulla fattibilità finanziaria dei futuri investimenti.

Una panoramica dei progetti sono disponibili e scaricabili qui: REFINE leaflet e poster.

Il consorzio REFINE è composto da 11 organizzazioni partner provenienti da tutta Europa con esperienza nei settori del rifinanziamento e dei progetti di efficienza energetica. Il progetto ha ricevuto un finanziamento dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea sotto l'accordo di sovvenzione n. 894603.

Comitato consultivo esterno

Il Comitato consultivo esterno di REFINE svolge un ruolo strategico nel progetto e fornisce esperienza, consulenza e feedback su come raggiungere gli obiettivi generali del progetto. Il comitato consultivo è composto da rappresentanti di istituzioni chiave come l'EI, l'EEFIG, il Ministero croato dello Sviluppo regionale e i Fondi UE (MA) e i fondi commerciali internazionali.

PROGETTO COLLEGATO: sUPER-I

Il progetto SUPER-i mira a sostenere il finanziamento di ristrutturazioni EE (Energy Efficient) di alloggi sociali in tutta Europa, aumentando al contempo la quota di energia rinnovabile nel consumo finale di energia secondo questi obiettivi specifici:

  • ePPP (Partenariati Pubblico-Privato EE) e roadmap su misura;
  • Raccolta ed elaborazione dei dati;
  • Integrazione degli investimenti in EE all'interno delle strategie di gestione del portafoglio;
  • Consapevolezza e replicabilità;
  • Tabella di marcia e piattaforma SUPER-i;
  • Pipeline di investimento SUPER-i.